
Perle di Trieste (scatola da 4) Liberty
L’essenza della tradizione triestina racchiusa in un dolcetto tascabile da mangiare in un boccone. Frutta secca, uva sultanina, arancia candita, rhum e bacca di vaniglia.

Perle di Trieste (scatola da 1) Liberty
L’essenza della tradizione triestina racchiusa in un dolcetto tascabile da mangiare in un boccone. Frutta secca, uva sultanina, arancia candita, rhum e bacca di vaniglia.

Črnina 2018 Bole 0,75lt
Refosco in purezza, deciso, corposo, dal colore rosso rubino intenso e carico. Al naso note di frutta rossa piccola su sottofondo speziato. Al palato risulta fruttato, leggermente acidulo e corposo. Particolarmente adatto a piatti di carne di maiale e salumi.

Miele Marasca Apicoltori Settimi & Ziani 250g
L’Azienda agricola degli Apicoltori Fausto Settimi e Maria Ziani è situata a Trebiciano, nel Carso Triestino, un territorio non facile e avaro. Maria e Fausto hanno un detto: “La Terra del Carso, più è avara, tanto più preziosi sono i suoi prodotti” L’agricoltura non intensiva, l’assenza di pesticidi, la flora caratterizzata da specie subalpine, balcaniche, […]

Viola 2022 Klin 0,75lt
Refosco in purezza da vigne coltivate naturalmente sul ciglione tra il Carso e il golfo di Trieste. Secco fresco, minerale, tannico, con un corpo discreto.

MIRAelMAR 2020 Klin 0,75lt
Brut Nature metodo classico da uve vitovska, malvasia e glera. Fresco, piacevole, avvolgente per la finissima bollicina, finale su note tostate.

Jess 2021 Klin 0,75lt
Blend di vitovska, malvasia e galera. Vino naturalmente frizzante, prodotto seguendo il metodo ancestrale. Un vino dal carattere deciso che la produttrice Katrin definisce punk.

Viktor 2022 Klin 0,75lt
Vino macerato da uve vitovska, malvasia e chardonnay. Il gusto è genuino, ricco, fresco e bilanciato da una buona morbidezza, con una lieve trama tannica.

V for Vitovska
5 interpretazioni eccellenti della Vitovska, uva regina del Carso. Vitigno autoctono a bacca bianca, è coltivato in tutta la Provincia di Trieste e nelle zone limitrofe. Il suo sapore è asciutto con un retrogusto di mandorla, molto minerale e sapido. Fresca e versatile, è ottima a tutto pasto o come aperitivo. Si abbina perfettamente al pesce.

Box Auguri
Un assaggio unico del territorio, un’opportunità per sostenerne le aziende locali. Roz di Zidarich (50% Merlot e 50% Terrano), salame di Bajta da maiali allevati allo stato semibrado, e le Teresiane della Pasticceria Liberty, omaggio alla tradizione austro-ungarica.

Manzo biologico grass fed Ruj 5 kg
Carne di vitelloni di 24 mesi, GRASS FED (alimentati solo con erba e fieno) con certificato BIOLOGICO, allevati liberi al pascolo sul Carso tra Redipuglia e il Lago di Doberdo’. Frollatura di due settimane. Ordini entro il giovedì 31 marzo, consegna lunedì 4 aprile. Disponibilità limitata.
Prodotto disponibile solo per consegne in provincia di Trieste
La confezione 5kg contiene:
0,4 Kg roast beef
1 kg fettine
0,5 kg muscolo
0,85 kg spezzatino
1 kg macinata
0,75 kg tasto e petto per brodo
0,5 kg brasato o arrosto

Črnina 2017 Bole 0,75lt
Refosco in purezza, deciso, corposo, dal colore rosso rubino intenso e carico. Al naso note di frutta rossa piccola su sottofondo speziato. Al palato risulta fruttato, leggermente acidulo e corposo. Particolarmente adatto a piatti di carne di maiale e salumi.

Malvaszija 2020 Bole 0,75lt
Malvasia vanificata in bianco, profumata e decisa, fruttata e leggermente aromatica. Si abbina perfettamente a pesce, minestre e carni bianche.

Brut Pro (vino spumante bianco brut) Bole 0,75lt
Vino Spumante Brut metodo Charmat prodotto esclusivamente con uve di Glera. Delicatamente floreale e fresco, ottimo come aperitivo e perfetto per festeggiamenti. Si abbina bene a cibi delicati.

Le Teresiane (scatola da 4) Liberty
Tre dischetti alla cannella e sale di Pirano, 3 gusti che raccontano la città. Il caffè (Trieste), la cannella (l’Austria), e il caramello (l’Ungheria). Omaggio alla pasticceria Austro-Ungarica a 300 anni dalla nascita di Maria Teresa d’Austria.

Le Teresiane (scatola da 1) Liberty
Tre dischetti alla cannella e sale di Pirano, 3 gusti che raccontano la città. Il caffè (Trieste), la cannella (l’Austria), e il caramello (l’Ungheria). Omaggio alla pasticceria Austro-Ungarica a 300 anni dalla nascita di Maria Teresa d’Austria.

Lonza di maiale Bajta 500g
Lonza di maiale allevato allo stato semibrado a Sales. Un taglio saporito, grazie alla quantità di grasso non eccessivo ma sufficiente a renderlo morbido, umido e succulento. Ottimo in griglia o in padella.
Prodotto disponibile solo per consegne in provincia di Trieste

Burger Bajta 300g
Prodotto da carne bovina locale, di razza pezzata rossa friuliana, e suina, da maiali allevati allo stato semibrado a Sales. Da gustare da solo, come parte di una grigliata o come protagonista nel classico panino all’americana.
Prodotto disponibile solo per consegne in provincia di Trieste

Agnello Antonič 1 kg
Agnello di razza autoctona carsolino-istriana. La razza è un Presiodio Slow Food. Diversi tagli con osso, da animali di circa 40 giorni d’età. Sapore delicato, prodotto venduto congelato.
Prodotto disponibile solo per consegne in provincia di Trieste

Prosciutto intero Bajta 5,9kg
Prosciutto di maiale allevato allo stato semibrado a Sales, Stagionatura minima 20 mesi. Sentori di bosco carsico, dolce e sapido, morbido al palato, ben marezzato e con un ottimo strato sottocutaneo di lardo.
Prodotto disponibile solo per consegne in provincia di Trieste

Cotechino Bajta
Eccellente qualità della carne, da maiali allevati allo stato semibrado a Sales. Morbido ma sodo al tempo stesso, perfettamente gelatinoso come da tradizione e con un gusto che mette in risalto la peculiarità del territorio d’allevamento.
Prodotto disponibile solo per consegne in provincia di Trieste

Zampone Bajta 1,3kg
Prodotto da carne di maiale allevato allo stato semibrado a Sales. Insaporita con spezie e insaccata artigianalmente in zampa di suino. Accompagnare a senape, kren (rafano) grattugiato fresco e lenticchie.
Prodotto disponibile solo per consegne in provincia di Trieste

Salmone mantecato Zobec 150g
Salmone cucinato, pulito e spinato per poi essere mantecato con maionese, salsa di pomodoro e spezie. Ottenuto da salmoni di almeno 3 anni di età allevati naturalmente a Bagnoli della Rosandra.
Prodotto disponibile solo per consegne in provincia di Trieste
Esperienze

Carso Art Trail
Carso Art TrailCosa farai Esplora il Carso con tutti i tuoi sensi e risveglia la tua creatività a contatto con la natura. Presentazione dell'evento Carso Art Trail è un’esperienza immersiva e creativa per adulti, bambini e famiglie (cani benvenuti!), pensata per esplorare la natura del Carso attraverso l’osservazione, il disegno e i sensi. Un’occasione perfetta [...]
Arrampicata sul Carso: tra roccia e mare
Arrampicata sul Carso: tra roccia e mareVivi l’emozione dell’arrampicata sul Carso TriestinoCosa farai Vivi l’emozione dell’arrampicata sul Carso Triestino, in uno dei luoghi più spettacolari del Friuli Venezia Giulia. Presentazione dell'evento A pochi passi da Trieste, ti aspetta la Napoleonica, la falesia più iconica della zona: un vero e proprio balcone naturale affacciato sul mare, [...]
Sera Slow con lo chef Paolo Betti
Sera Slow con lo chef Paolo BettiCosa farai Non perdere l’unica occasione per gustare i piatti dello chef Slow Food... direttamente dal suo Food Truck! Presentazione dell'evento Nella splendida cornice dell’azienda agricola Budin a Sales / Salež in Carso, lo chef trentino Paolo Betti dalle ore 17.30 alle 21.00, a bordo del suo food truck, [...]
Pic-nic tra gli Ulivi
Pic-nic tra gli UliviVieni a degustare l’olio della BoraCosa farai Riscopri i sapori autentici del Carso in un pic-nic tra gli ulivi, assaggia l’olio extravergine autoctono e degusta i prodotti locali. Presentazione dell'evento Vieni a degustare l’olio della Bora, un extravergine dal carattere deciso, nato dalla varietà autoctona Bianchera e forgiato dal soffio impetuoso del [...]
Dibattito: Verso Città Sostenibili
Dibattito: Verso Città SostenibiliScopri come le politiche alimentari possono trasformare il nostro futuro: partecipa al dibattito! In attesa di Farmer & Artist 2024, ti invitiamo a un incontro che approfondisce i temi centrali dell’evento: sostenibilità, filiere corte e valorizzazione del territorio 🌱 Durante il dibattito "Verso Città Sostenibili", esploreremo come città e campagna possano collaborare per [...]
Aspettando Farmer&Artist
Aspettando Farmer&ArtistScopri gli eventi collaterali di Farmer & Artist! In attesa dell'evento Farmer&Artist del 7 e 8 dicembre, preparati con una serie di appuntamenti imperdibili: dalla presentazione della Guida Slow Wine 2025 con degustazione finale, all’aperitivo con i produttori del Carso. Assapora piatti speciali nei ristoranti aderenti al "Fuori Menù" e partecipa al dibattito sulle [...]
I Laboratori di Farmer & Artist
I Laboratori di Farmer & ArtistImmergiti nei sapori autentici del territorio! Assaggia formaggi a latte crudo, scopri le tecniche di fermentazione antiche e lasciati guidare dai produttori locali tra oli extravergine e Presìdi Slow Food. Ogni laboratorio è gratuito fino a esaurimento posti! 🤩 E per i più piccoli? Laboratori dedicati al costo di 5 [...]
Farmer & Artist 2024
Farmer & Artist 2024La festa del buon cibo che unisce Trieste e il suo territorio Per due giorni, allo storico Mercato Coperto di Trieste, gli aromi, le storie e i sapori che amiamo sciolgono i confini tra Trieste, Carso, Friuli, Istria e Balcani. QUANDO: Sabato 7 e Domenica 8 Dicembre | dalle 11:00 alle 20:00 [...]
Storie millenarie della Cava Romana
Storie millenarie della Cava RomanaUn viaggio nella storia, geologia e tecnologia del CarsoCosa farai Esplora le meraviglie delle cave di Aurisina e immergiti nelle storie millenarie della pietra Carsica. Scopri da vicino il luogo in cui nasce il celebre “marmo del Carso”: un nome evocativo che non indica un vero marmo, ma una pietra calcarea [...]
A story about Prosecco
A story about ProseccoDegustazione con vista sul Golfo di prodotti locali e dei vini di Klin VinaCosa farai Vieni a fare l'aperitivo in vigna: degusta i vini fermi, gli spumanti e i prodotti tipici locali, goditi la spettacolare vista sul Golfo di Trieste al tramonto. Incontra Katrin, vignaiola a Contovello e scopri la sua storia [...]
Pastore per un giorno, alla fattoria Antonič
Pastore per un giorno, alla fattoria AntoničVivi un giorno da pastore, tra le pecore autoctone e il formaggio Presidio Slow FoodCosa farai Vivi un'esperienza autentica: passeggia con le pecore sulle terre del Carso e scopri la storia e la biodiversità di questi luoghi insieme al pastore Antonič. Assaggia il formaggio pecorino dell'azienda, Presidio Slow Food. [...]
Il Carso a cavallo
Il Carso a cavalloPasseggiata a cavallo alla scoperta del territorio carsicoCosa farai Immergiti nel territorio carsico in compagnia di uno straordinario animale: il cavallo. Presentazione dell'evento Dopo un primo contatto con il tuo compagno d'avventura salirai in sella per iniziare un percorso volto ad esplorare i sentieri ed i suggestivi scorci del territorio Carsico, nei [...]
Aperitivo Al Tramonto: Veleggiata A Bordo Dello Yacht D’epoca “Roberta III”
Aperitivo Al Tramonto: Veleggiata A Bordo Dello Yacht D’epoca “Roberta III”Giro sull’antico yacht lussignano nel Golfo di Trieste e aperitivo con i vini slowCosa farai Scopri il lato romantico di Trieste e Carso a bordo di uno yacht d'epoca Ammira le falesie di Duino dal mare e goditi un delizioso aperitivo con i vini e [...]
Dal Campo alla Tavola
Dal Campo alla TavolaRaccogli, Prepara e Assapora i Sapori Autentici del TerritorioCosa farai Immergiti nel verde di un borgo storico unico, a pochi minuti dal centro di Trieste, per un tuffo nella cucina locale fatta di eccellenze del territorio. "Ciao! Sono Alice, metà triestina e metà australiana. Amo cucinare, prendermi cura del mio orto e [...]
Cavalli e falò
Cavalli e falòPasseggiata a cavallo con cena in stile country con carne alla brace e prodotti localiCosa farai Passeggiata a cavallo con cena in stile country con carne alla brace e prodotti locali Presentazione dell'evento Dopo un primo contatto con il tuo compagno d'avventura salirai in sella per iniziare un percorso volto ad esplorare i [...]
Escursione in barca alla scoperta della Riserva UNESCO di Miramare
Escursione in barca alla scoperta della Riserva UNESCO di MiramareScopri i tesori della Riserva Marina Protetta di MiramareCosa farai Scopri i tesori della Riserva Marina Protetta di Miramare: sali a bordo ed esplora un'oasi altrimenti inaccessibile. Presentazione dell'evento Navigherai lungo la costiera triestina, partendo da Grignano fino al porticciolo di Santa Croce, in compagnia dello [...]
Gin e Miele del Carso
Gin e Miele del CarsoUn'avventura di scoperta e gusto nella natura di San Giovanni di DuinoCosa farai Scopri l'Azienda agricola locale, passeggia tra oliveti e vigneti, esplora l'apiario e concludi con una deliziosa Degustazione di miele pluri-premiato e di gin al miele. Un'esperienza unica per tutta la famiglia, pet friendly! Visita l’Azienda agricola – kmetija [...]
TERANUM E I VINI ROSSI DEL CARSO – TERANUM IN RDEČA VINA KRASA 2025
TERANUM E I VINI ROSSI DEL CARSO - TERANUM IN RDEČA VINA KRASA Wine and food festival TERANUM, il festival internazionale enogastronomico che celebra l'eccellenza dei vini rossi autoctoni della zona che va da Muggia a Doberdò del Lago, passando dal ciglione al Carso interno della Slovenia, si presenta nuovamente con un tocco di raffinatezza e innovazione. [...]Scopri il territorio

Anche nel 2023 l’olio d’oliva di Trieste si conferma di alta qualità
La campagna olearia degli extravergini in Italia 2022/2023 si è conclusa pochi mesi fa e le stime parlano di un 30% in meno di prodotto rispetto al 2021/22. È andato peggio al Sud dove, sulla produzione, peserà il calo del 50% previsto in Puglia, la principale regione produttrice. Per le regioni del nord invece, dopo [...]
Le spiagge più caratteristiche tra Trieste, Carso e Istria
Il Litorale che si apre alla vista dal ciglione carsico nasconde alcuni luoghi caratteristici dal punto di vista ambientale e durante la stagione estiva – ma non solo – diventa meta balneare tra le preferite dagli abitanti della zona.

Palačinke – la ricetta coi prodotti di Carso e dintorni
Difficoltà: Bassa - Durata: 10' per la preparazione + 15' per la cottura Ingredienti: 1 uovo 2 cucchiai di zucchero 100 g farina del Mulino Tuzzi 150 ml latte vaccino (o bevanda alla soia) 50 ml vino bianco frizzante (o acqua frizzante o birra) Un pizzico di sale Burro o olio di semi per ungere [...]
Guida alla pecora carsolina e… alla sua adozione!
La pecora carsolina (o pecora carsolina-istriana) è una razza di pecora a rischio estinzione che, nel corso dei secoli, è stata uno degli attori naturali della pietrosa landa che caratterizza il Carso, l’Istria e le isole del Quarnero. Dal 2022, grazie allo sforzo congiunto di Slow Food, del GAL Carso e di tre aziende agricole, [...]
Scopri i paesi del Carso
Il Carso è uno spazio selvatico, dove negli ultimi 70 anni l’avanzare della boscaglia (e del cemento) ha digerito circa l’80% della superficie agricola, ma dove flora e fauna sono ricche e protette dall’Europa con Natura 2000, dove l’incontro sul ciglione carsico tra uomo e biodiversità è patrimonio MAB Unesco. La peculiare geologia disegna e [...]
Aree naturali protette tra Carso e Istria
Il Carso ospita un ricchissimo ventaglio di specie di flora e di fauna, che si incontrano su questo territorio, all’incrocio tra Mediterraneo, Alpi e Balcani. Sono ospitate qui 200 specie di uccelli, 27 specie animali di interesse comunitario, 6 diverse specie vegetali di interesse comunitario tra cui alcuni endemismi. Per preservare il patrimonio ecologico locale, [...]
Le cinque vette del Carso che meritano
Il Carso classico (Matični Kras) è un’area collinare in cui puoi respirare una dimensione selvatica, vuoi per il suo parziale abbandono degli ultimi decenni, vuoi per il fascino delle pietraie che lo ricoprono, vuoi per il romantico incontro tra vento, profumi aromatici della landa e mare. Proponiamo cinque vette da fare a piedi, per amanti [...]
Le specie ornitologiche del Carso
Le stagioni cambiano il paesaggio e modificano la presenza degli uccelli, tra la boscaglia e i vigneti, e lassù in alto nel cielo. In questo lungo viaggio all’interno del Carso abbiamo imparato a parlare la lingua degli umani, di chi ha dato vita ad attività artigianali, per traghettare l’arte manifatturiera nelle forme del commercio e […]

Le erbe spontanee della tradizione culinaria di Carso e Istria
Se vuoi utilizzare erbe spontanee nella tua cucina e abiti a Trieste e dintorni allora l’operazione è molto più semplice di quanto tu possa pensare. Sull’altipiano carsico, infatti, crescono un’infinità di specie commestibili che da sempre fanno parte della tradizione culinarie locale. A seconda della stagione si possono raccogliere e portare a casa numerose piante [...]
Cinque ricette vegetariane in Carso e Istria
Uno degli elementi che compongono l’estetica tradizionale del Carso è la cucina. L’area alle spalle di Trieste ha sempre avuto un carattere rurale dove l’agricoltura e l’allevamento hanno rappresentato per secoli le due principali forme di sostentamento per la popolazione dei paesi. Un tempo il mondo soffriva di una divisione (anche narrativa) dei ruoli, con [...]
L’Area Marina Protetta di Miramare: intervista a Maurizio Spoto
Il mare in tempesta lo colse di sorpresa mentre stava veleggiando così si rifugiò nella prima baia che riuscì a scorgere lungo la costa. Qui, venne aiutato da un pescatore che lo accolse nella sua baracca fino al mattino successivo quando, grazie al bel tempo, poté salire nuovamente a bordo della sua barca. Fu lì, [...]
Le osmize: incontro e condivisione.
Nel panorama della promozione turistica del Carso che negli ultimi anni ha preso sempre più piede le osmize si sono ritagliate uno spazio importante e, aumentando la loro visibilità, sono cresciute così tanto da assumere i contorni di una realtà fondamentale nella narrazione del territorio. Tra l’orgoglio degli abitanti di confine, siti internet che puntualmente [...]
Il Carso sotterraneo: le grotte da esplorare
Il Carso possiede una dimensione geologica che gli altri territori non hanno: il sottosuolo. Non è un caso se i Comuni carsolini di Slovenia e Italia si stanno adoperando, con la Regione Friuli Venezia Giulia, per far diventare il Carso un Geoparco, cioè un luogo di valorizzazione di caratteristiche geologiche uniche. Nelle passeggiate lungo i [...]
Carso: small is beautiful. 5 cose da sapere
Il titolo di questo articolo riproduce l’immagine di un’area, quella del Carso, che è già piccola di suo. Stretto tra frontiere e porta tra mondi, il perimetro all’interno del quale ci muoviamo è un fazzoletto di terra che per i suoi quasi 500 chilometri quadrati in Italia (il Carso in Slovenia è circa altrettanto), è lo stesso di [...]
Il Carso segreto: storie e aneddoti
Quando i racconti si tramandano e le confessioni rumoreggiano, ecco che le narrazioni diventano misteriosi segreti. Il Carso è una terra che, a seconda delle stagioni e del clima, può colorarsi di spettri in bianco e nero o scaldare la luce del sole fino ad illuminarsi d’immenso. Sono le storie degli uomini e delle donne [...]
Dove noleggiare e-bike e biciclette tra Carso, Istria e dintorni
Pubblichiamo di seguito alcuni dei punti di noleggio bicicletta ed e-bike (bici elettriche) che ci sono noti e operativi sul territorio dei 12 Comuni da Muggia fino al Carso Goriziano, passando per Trieste e il Carso triestino. Alcuni di essi sappiamo che sono aperti anche con le restrizioni della pandemia: A TRIESTE E NEL SUO [...]
L’artigianato e i prodotti tipici di Carso e Istria.
Il Carso e la penisola istriana sono territori poveri, che si estendono su superfici tra le più diverse. Dal calcare al flysch, passando per la terra dalla colorazione rossastra dovuta alla presenza di minerali ferrosi, tutto in queste terre si richiama a forme aguzze, a ruvidi approcci ed a esistenze impervie. Le sue linee – [...]
Carso e Istria, una porta tra mondi: 5 cose da sapere
Il confine che divide il Carso è puntellato da insospettabili varchi che permettono il transito degli elementari bisogni che resistono alla base della condivisione umana. Più forti di ogni muro o barriera, questi luoghi – non sempre fisici o geografici, a volte affondano le radici nello spirito – molto spesso rimangono nascosti nell’ambiente, protetti dalle [...]
Fausto Settimi: quando il miele incontra il Carso.
«Il Carso è una terra povera che se rispettata fino in fondo è in grado di regalare prodotti di qualità che non hanno niente da invidiare ad altri ben più famosi». Fausto Settimi fa l’apicoltore da oltre trent’anni in Carso a Trebiciano. Il suo territorio di origine lo conosce molto bene, sia nelle sue eccellenze [...]
Piccola guida ai vini tra Carso e Istria
La zona di produzione dei vini a denominazione di origine controllata “Carso o Carso – Kras” comprende l’intero territorio amministrativo dei comuni in provincia di Trieste nonché l’intero territorio del comune di Doberdò del Lago e parte di quello dei comuni di Monfalcone, Ronchi dei Legionari, Fogliano-Redipuglia, Sagrado e Savogna d’Isonzo in provincia di Gorizia. [...]
Dove comprare il cibo locale di Carso e Istria
Il Carso nutre Trieste. Questo territorio alle spalle dell’urbe riesce a far fiorire prodotti enogastronomici unici nel suo genere. In questa guida, daremo enfasi particolare ai prodotti generati da aziende dalle piccole dimensioni, artigianali e sostenibili.

Cinque percorsi escursionistici in Carso e Istria
Chi cammina senza indossare i panni dell'escursionista suscita negli altri immediata diffidenza. La frase è del celebre scrittore Georg Sebald ma potrebbe essere tranquillamente il manifesto di ciò che può accadere quando ci si veste da viandanti. In Carso, l’abbiamo visto, la diffidenza verso ciò che non ci conosce, o verso chi giunge da fuori, [...]
Cinque luoghi magici da scoprire a piedi in Carso
Camminare non restituisce esclusivamente una vista sulle bellezze del paesaggio, bensì può venire in aiuto anche di chi è alla ricerca delle magie del sottosuolo e della loro particolare geologia. Girovagando lungo la fitta rete di sentieri che compongono un’unica e lunga traccia da percorrere a piedi, nell’area del futuro geoparco del Carso ci si [...]
I percorsi ciclabili più belli tra Carso e Istria
Le bellezze del confine orientale, tra il Carso e l’Adriatico, possono essere osservate in diversi modi. Uno di questi è certamente quello che presuppone le due ruote, pedalando lungo sentieri incastonati all’interno di riserve naturali, a picco sul mare o facendosi trasportare dentro reticoli di calcare ammorbidito dalle foglie degli alberi dai mille colori (vedi [...]
5 luoghi più belli dove arrampicare all’aperto
Il Litorale che si apre alla vista dal ciglione carsico nasconde alcuni luoghi caratteristici dal punto di vista ambientale e durante la stagione estiva – ma non solo – diventa meta balneare tra le preferite dagli abitanti della zona.

Le cinque cose più selvatiche da fare tra Carso e Istria
l Carso alle spalle della città di Trieste ha conservato, nonostante tentativi di modernizzazione anche qui succedutisi nel corso degli ultimi secoli, quel carattere spiccatamente oscuro e misterioso tipico dei boschi difficili da domare e delle sue varianti sociali.

Cinque posti difficili da raggiungere in Carso e Istria
Il Carso non è una terra che si addomestica con facilità, né uno spazio dove rivendicare comodità. Le difficoltà che quest’altopiano porta con sé sono numerose e le insidie sono più riconducibili a quel desiderio di affidarsi agli elementi noti, piuttosto che al batticuore che si prova quando ci si perde.