Le relazioni pericolose: i vini macerati del Carso e i formaggi ribelli d’Europa
OKÙS - Trieste Food Lab - con la collaborazione di Slow Food Italia
Cosa farai
Assaggia i formaggi erborinati, come il Blu piemontese, il Roquefort stagionato nelle grotte naturali della montagna di Cambalou in Francia, lo Storico Ribelle presidio Slow Food, il Parmigiano Reggiano biologico ad alta stagionatura, fatto come si faceva una volta.
Esplora un abbinamento inusuale e affascinante: quello tra i vini macerati del Carso e alcuni formaggi di grande carattere, con stagionature prolungate.
Per quanto riguarda i formaggi, avremo in degustazione:
- un blu delle valli piemontesi (Caseificio Francesco Rabbia)
- il roquefort
- storico ribelle (Presidio Slow Food) delle Prealpi Orobie, che può “sopportare” anche affinamenti prolungati di 6/7 anni o più, diventando uno dei rarissimi formaggi da meditazione del mondo
- un parmigiano reggiano di 48 mesi (Caseificio Ciao Latte)
La formazione sui formaggi presentati in degustazione sarà a cura di Antonio Puzzi, campano, antropologo dell’alimentazione. Antonio lavora all’ufficio Network di Slow Food Italia ed è direttore del periodico nazionale “Pizza e Pasta Italiana”.
Ad accompagnare questi intriganti formaggi ci saranno i vini macerati nostrani: Vitovska e Malvasia. I produttori locali coinvolti saranno Cacovich, Merlak e poi le due cantine presenti sulla guida Slow Wine di Slow Food: Škerk e Skerlj.
I pani di accompagnamento saranno prodotti da Eataly Trieste.
Preparati a gustare tutta la ricchezza dei formaggi stagionati italiani e a scoprire le molteplici connessioni con i vini dei viticoltori locali a OKÚS, TRIESTE FOOD LAB!
Organizzatori
Rete CARSO KRAS per la valorizzazione dei vini autoctoni ad Indicazione Geografica Tipica Vitovska, Malvasia, Refosco e Terrano.
Gli altri partner principali sono Slow Food Italia, Slow Food Trieste, ARIES, l’Associazione Viticoltori del Carso, Eataly Trieste, ZKB e il GAL CARSO – LAS KRAS.
Quando
L’evento si ripete durante due appuntamenti nella stessa giornata, scegli l’orario che preferisci!
Sabato 15 ottobre | ore 10:30
oppure
Sabato 15 ottobre | ore 16:30
Dove
Eataly Trieste, Riva Tommaso Gulli, 1, 34123 Trieste TS
Costo
Ogni appuntamento ha un costo di 35€ a persona
(30€ per i soci Slow Food)
Calendario

Le relazioni pericolose: i vini macerati del Carso e i formaggi ribelli d’Europa
€ 35
Organizzatore
Rete CARSO KRAS
Ritrovo
Eataly Trieste, Riva Tommaso Gulli, 1, 34123 Trieste TS
Inizio Attività
0alle 10:30 oppure alle 16:30
Durata
1 ora e 30 minuti
Abilità richieste
Nessuna abilità richiesta
Gruppo