Tra Carso e Valsugana, la biodiversità a tavola
La cena - Carso e Trentino
Una cena che è un viaggio tra il Carso e le montagne trentine per scoprire, in una sola serata, sapori autentici e Presìdi Slow Food che raccontano la biodiversità di due territori straordinari.
- Data e ora: Giovedì 4 dicembre – ore 20:00
- Luogo: Mimì e Cocotte – Via Cadorna 19, Trieste (Link di Google Map)
Aspettando Farmer & Artist, evento che celebrerà l’incontro tra sapori e culture di terre diverse, questa cena fa da gustosa anteprima, unendo le esperienze di Giovanna Abbondanza e Paolo Betti, due cuochi dell’Alleanza Slow Food.
Dal Carso alle montagne trentine, un viaggio autentico tra tradizione, stagionalità e ingredienti etici, per anticipare lo spirito della festa: quello di una cucina che racconta il territorio e crea legami oltre ogni confine.
- La cuoca Giovanna Abbondanza del Bistrot Mimì e Cocotte, dell’Alleanza Slow Food dei Cuochi friulana, accoglie con una cucina sincera e stagionale, basata su materie prime etiche. Il nome del locale, ricordo d’infanzia e affetto familiare, riflette l’anima della sua cucina. I suoi piatti intrecciano tradizione emiliana e triestina, con tocchi creativi che guardano anche verso l’Oriente.
- Con Paolo Betti il cibo buono, pulito e giusto ha scalato le montagne, trovando casa al Rifugio Maranza (1077 m, Trento), e ora viaggia su ruote con lo Slow Truck, già noto a Terra Madre 2024. Betti si definisce “integralista”: per lui la sostanza conta più dell’apparenza. In un’epoca in cui si mangia con gli occhi, continua a cercare autenticità, creando piatti che nascono da ciò che la natura offre.
Il menu
Antipasti
Sformatino al Casolet del Caseificio Turnario di Peio (Presidio Slow Food) e al Broccolo di Torbole (Presidio Slow Food), cialda di pane di segale SpaccioPani
Primo
Gnocchi con Polenta di Mais Spin della Valsugana al ragù di Pecora Carsolina (Presidio Slow Food)
Secondo
Tonco del pontesel con polenta di patate
Dolce
Rosada e castagne della Valsugana
I vini:
Malvasia e Terrano della azienda Budin di Sales, Sgonico (Ts)
Enantio a piede franco (Presidio Slow Food) – Trentino
Prezzo a persona: 50€ bevande incluse (45€ per i soci Slow Food)
Info e prenotazioni
Evento organizzato da:
GAL Carso – LAS Kras, Slow Food Italia e Fondazione Campagna Amica in collaborazione col Comune di Trieste.
Tra Carso e Valsugana, la biodiversità a tavola
50€ bevande incluse (45€ per i soci Slow Food)
Quando



