Farmer&Artist 2022
al Mercato Coperto di Trieste
Scopri gli aromi, le storie e la cultura del Carso e del Friuli: più di 30 agricoltori locali ti aspettano per offrirti il meglio delle produzioni del territorio.
I nostri cibi slow meritano tanto quanto le opere d’arte: per questo sono al centro della quarta edizione di “Farmer & Artist”.
La rassegna avrà il suo culmine sabato 3 dicembre durante l’evento “Degustazione & Mercato”: dalle 12:00 alle 20:00 al primo piano dello storico edificio Mercato Coperto di Trieste potrai degustare ed acquistare i cibi e le bevande sostenibili giunte da Carso e Friuli.
Gli eventi di Farmer & Artist 2022
Dal 25 novembre al 6 dicembre: Aperitivi Slow
Lunedì 28 novembre: Presentazione del libro “Le cronache della biosfera”
Martedì 6 dicembre: presentazione del libro “La Šelinka”
Sabato 3 dicembre: Degustazioni Guidate - FoodLab
Sabato 3 dicembre: Degustazione & Mercato
Più di 20 produttori agricoli sostenibili dal Carso e dal resto della regione e alcuni birrifici locali ti aspettano al Mercato Coperto di Trieste.
Durante l’evento potrai degustare alcuni vini spumanti e birre locali, incontrare i produttori e portare a casa, sulla tua tavola, alcune eccellenze agroalimentari del territorio.
Cosa farai?
Mercato
Visiterai lo storico Mercato Coperto di Trieste e scoprirai i prodotti freschi e sfiziosi derivati da acquistare e portare sulla tua tavola per una cena o un aperitivo originale.
Sono tutte eccellenze locali impossibili da trovare nei supermercati, ottimi regali di Natale per le persone a cui vuoi bene.
L’entrata è Gratuita!
Degustazione
Potrai degustare gli spumanti locali e le birre artigianali mentre passeggi tra le botteghe del mercato: scegli 5 tra i produttori presenti, il costo della degustazione è di 15€!
Produttori locali di spumanti
Sono tutte minuscole aziende del territorio tra il Carso triestino e il Breg (area di Dolina) che lavorano con passione artigianale sui loro prodotti.
Ci saranno due vignaioli, entrambi certificati biologico e che lavorano con metodo ancestrale.
-
-
-
- Il primo bio è Kocjančič con la sua ‘Brika’, la cui fermentazione è avviata dal mosto corrente sul vino dell’anno prima che, in questo caso, è una cuveè di vitovksa e malvasia. L’azienda è situata a Dolga Krona, vicino a Dolina.
- Il secondo produttore bio è Zahar (di Sant’Antonio in Bosco), con due bottiglie di spumante che hanno passato sui lieviti almeno 18 mesi: il rosé ‘Jalen’, basato sul refosco, e il bianco ‘Sara’, basato sulla vitovska.
-
-
-
-
-
- Al Mercato Coperto ci sarà l’azienda Bajta, con due suoi spumanti, basati su metodi classici e prodotti a Sales: l’ormai storica bottiglia ‘TerraRoza’, ovvero un rosé di terrano e la più recente ‘Mediterraneo’, basato sulla malvasia.
- Sarà presente l’azienda agricola Colja, dallo storico omonimo agriturismo di Samatorza, col suo ‘JC Brut’: un metodo charmat che varia a seconda delle annate migliori, di malvasia e vitovska oppure malvasia e glera.
- Infine, ci sarà lo spumante ‘Bibamus’ di Ostrouska di Sagrado, altro antico agriturismo: una bottiglia prodotta col metodo charmat, blend di malvasia, sauvignon e chardonnay.
-
-
Birre artigianali
Saranno presenti birre prodotte da piccole aziende col massimo della cura artigiana.
-
-
-
- Ci sarà Thrst, una neonata azienda carsolina che produce una birra ottenuta in upcycling dal pane invenduto, che sostituisce il 25% del malto in ricetta.
- Ci sarà Campagnolo, storico birrificio artigianale di Muggia, che non filtra né pastorizza i suoi prodotti, basati su maturazioni lunghe e fermentazioni in bottiglia: weizen, pils, rosse, ceche, chiare doppio malto IPA e altre ancora.
- Ci sarà la birra ‘Rubra anima’, prodotta dall’azienda agricola Zahar di Sant’Antonio in Bosco.
- Ci sarà Foran, un’azienda agricola familiare dal Friuli che, negli ultimi anni, ha iniziato a trasformare l’orzo biologico da loro coltivato in prodotto finito, la birra. Foran produce bionde, helles, blanche, rosse, stout, ipa e birre senza glutine.
-
-
Prenota la tua degustazione, potrai usufruirne quando vuoi dalle ore 12:00 alle 20:00 di sabato 3 novembre.
Cosa troverai?
- Troverai i produttori di vini spumanti biologici, quelli di birre locali e i produttori di olio Extravergine d’oliva presenti sulla “Guida agli Extravergini 2022”, ma anche il gin artigianale prodotto con il miglior miele del Friuli Venezia Giulia
- Troverai i produttori di salumi, come la celebre “pitina” tutelata da Slow Food, e il formaggio prodotto dalla pecora carsolina – una razza autoctona ormai quasi scomparsa, ma ancora libera di pascolare sulla landa carsica
- Troverai i produttori del Miele di Marasca, prodotto in piccole quantità da alberi selvatici dell’altipiano carsico, da abbinare a una delle tisane naturali, fatte con le erbe raccolte negli orti e nelle campagne del territorio
- Troverai i produttori dei buonissimi e coloratissimi peperoncini, trasformati in prodotti sfiziosi e originali da portare sulla tua tavola, le confetture e le conserve prodotte in modo sostenibile dagli orti locali
- Troverai le aziende agricole a conduzione familiare di farina e di pasta, anche a basso contenuto di glutine, come quella al farro e al grano saraceno
Lista delle aziende presenti
- Rado Kocijančič, biologico
- Zahar, biologico
- Bajta
- Ostrouska
- Colja
- Birrificio agricolo biologico Foran, Io Sono Fvg
- Thrst, upcycled beer prodotta localmente
- Campagnolo
- Zahar
- Zobec
- Jakne, gin prodotto in Carso basato sul miele dell’azienda agricola
- Rado Kocjančič, Presidio Slow Food degli ulivi centenari
- Zahar, Presidio Slow Food degli ulivi centenari
- Peter Radovič, Guida agli Extravergini 2022 Slow food
- Severjevi
- Antonič (salumi di pecora), Presidio Slow Food della pecora carsolina
- Gambon, Tana delle Pitine, Presidio Slow Food della pitina
- Birrificio agricolo Foran
- Antonič, Presidio Slow Food della pecora carsolina
- Ecomuseo delle Acque del Gemonese [con i prodotti da Campolessi, Valmorel e Peio e di Kobarid-Tolmin (Slovenia), dalle aziende aderenti alla “Carta dei Principi” promossa da Ecomuseo e Slow Food Italia ]
- Silene, confetture e conserve prodotte dal raccolto dell’azienda con approccio sostenibile
- Sara Devetak, confetture e conserve prodotte con ortaggi e frutta dell’azienda agricola sotto la cura della chef Gabriella Cottali, Lokanda Devetak, Guida Osterie d’Italia Slow Food e stella verde Michelin
- Luigi Faleschini coi trasformati del radic du mont e le pere klotzen, Presidi Slow Food
- Sara Devetak, Presidio Slow Food del miele di marasca del Carso
- Silvan Ferfolja, Presidio Slow Food del miele di marasca del Carso
- Jakne, Presidio Slow Food del miele di marasca del Carso
- Fausto Settimi, Presidio Slow Food del miele di marasca del Carso
- Mel-Arnese, Presidio Slow Food del Fagiolo San Quirino
- Luigi Faleschini, col Presidio Slow Food delle pere klotzen e col Presidio Slow Food del Radic du Mont
- B-orto Peppers, peperoncini e prodotti derivati, Io Sono Fvg
- Joel Mrvcic di JNZK e Francesca Bottai di Ingrumami
- Cooperativa Coopmont di Collina, coi crauti del Presidio Slow Food del Cavolo Cappuccio di Collina
- Friul Bios. Farine prodotte dall’azienda agricola e vari tipi di pasta al frumento, farro, saraceno
- Molino Tuzzi. Farine del mulino tra cui frumento, mais, orzo
- Pizzeria Al Cavallino di Opicina (Alleanza Cuochi Slow Food) col Presidio Slow Food del Pan di Sorc
- Puress Oil di Martina Malalan, essenze, tisane, fior di finocchietto, sali aromatizzati e altri prodotti basati sulle officinali coltivati dall’azienda agricola in regime biodinamico
- Il giardino di Erika / Erikin Vrt, prodotti delle officinali; miele; oggetti artigianali
- Fiori di Mari: fiori biologici dal campo per la tavola
- Robi Zentilin, coi fasolari e i cuori di laguna di Marano
- Zobec, salmone biologico locale
Prezzo
L’entrata all’evento è gratuita.
Per avere la possibilità di degustare cinque tra i vini spumanti e le birre locali proposte, il costo del biglietto è di 15€*
*All’ingresso verrà fornito il bicchiere necessario per le degustazioni e sarà richiesta una cauzione di 5 euro, che sarà restituita alla riconsegna del bicchiere.
Prenota tramite lo strumento del calendario che trovi qui sotto, potrai approfittare della degustazione quando vuoi dalle ore 12:00 alle ore 20:00.
Dove
Mercato Coperto di Trieste, nel primo piano di Via Giosuè Carducci, 36, 34125 Trieste
Sabato 3 dicembre | Dalle 12 alle 20
Calendario

Degustazione e Mercato
Entrata al mercato gratuita.
€ 15 per la degustazione dei vini spumanti e delle birre locali
Organizzatore
GAL Carso con la collaborazione di Slow Food Trieste
Dove
Mercato Coperto di Trieste, nel primo piano di Via Giosuè Carducci, 36, 34125 Trieste
Quando