Laboratori del gusto – Farmer&Artist
Scopri il territorio con tutti e cinque i sensi.
I Laboratori del Gusto ti portano a conoscere il Carso, l’Istria e il Friuli attraverso ciò che si può toccare, annusare, ascoltare, vedere e soprattutto assaggiare.
Non solo parole: qui la teoria si vive, si sperimenta, si gusta.
Perché assaggiando si ricorda di più e si capisce davvero ciò che rende unico questo territorio.
I laboratori si svolgono durante Farmer & Artist — la festa del cibo buono di Trieste — il 6 e 7 dicembre al Mercato Coperto (ancra in via di definizione), con alcuni appuntamenti anche nei giorni precedenti.
👉 Prenota i laboratori che ti piacciono di più e vivi un’esperienza che resta nel palato (e nella memoria).
Giorni precedenti a Farmer&Artist
Presentazione della Guida Slow Wine 2026 - Vite, vigne, vini d’Italia
Presentazione della nuova Guida Slow Wine 2026, dedicata ai vini buoni, puliti e giusti.
Nella splendida cornice dell’Antico Caffè San Marco, segnalato come Locale del Bere Bene dalla guida, Elisa De Nardo, coordinatrice Slow Wine per Friuli Venezia Giulia e Primorska, dialogherà con Stefano Novello della cantina Ronco Severo, insignita della prestigiosa Chiocciola. Interverrà anche Valentino Riva dell’Università di Trieste sul tema del packaging del vino.
La serata si concluderà con un brindisi e una degustazione dei vini Ronco Severo.
Quando: Lunedì 1 dicembre – ore 17:30
Dove: Antico Caffè San Marco – Via Battisti 18, Trieste
✅ EVENTO GRATUITO! – prenotazione obbligatoria, posti limitati!
Per prenotazioni: [email protected]
Degustazione Vini di Pietra
Una serata dedicata ai vini del Carso fermentati in tini di pietra, dove la roccia carsica non è solo paesaggio, ma parte viva del processo: custodisce la fermentazione e restituisce al vino forza, purezza e mineralità.
Aziende vinicole in degustazione: Benjamin Zidarich, Sandi Škerk, Matej Skerlj e Peter Radovič, tra i produttori più stimati del Carso.
In accompagnamento, assaggi a base di pecora carsolina (Presidio Slow Food) realizzati con i prodotti locali della Fattoria famigliare Antonič.
Quando: Martedì 2 dicembre – ore 18:30
Dove: La Bottiglia Volante – Via Paganini 2C, Trieste
PREZZO: 35€ – prenotazione obbligatoria, posti limitati!
Per prenotazioni: [email protected]
Durante Farmer&Artist
C’è olio ed olio – alla scoperta dell’extravergine di oliva e dell’olio di semi di zucca
Un incontro sensoriale tra Italia ed Austria dedicato al mondo degli oli vegetali, per scoprire come due prodotti così diversi per origine e caratteristiche – l’olio extravergine di oliva e l’olio di semi di zucca – possano entrambi raccontare la ricchezza del territorio, della tradizione e dell’innovazione alimentare. Un appuntamento utile per comprendere il significato di “extravergine” e le caratteristiche qualitative che lo distinguono e per scoprire le proprietà nutrizionali e aromatiche dell’olio di semi di zucca, prodotto ricco di potenzialità.
Assaggi di biodiversità tra Carso e Istria
Un percorso di gusto tra i pascoli del Carso e le colline dell’Istria, dedicato ai protagonisti più autentici di questi territori: formaggi e mieli. Durante il laboratorio, i partecipanti saranno guidati in una degustazione di formaggi e mieli tipici delle due zone. Si esploreranno le differenze dovute ai pascoli, alle essenze floreali, ai metodi di produzione e di stagionatura, scoprendo come la natura e il lavoro umano si intrecciano per dare vita a sapori unici e identitari.
Fermentazioni agricole
Un laboratorio dedicato alle fermentazioni agricole, realizzato in collaborazione con il WWF, per riscoprire antiche tecniche che arricchiscono i sapori e promuovono la sostenibilità. Insieme a un’esperta del settore e ai prodotti genuini del mercato Farmer and Artist, esploreremo i processi naturali che donano gusto e benessere. Un’esperienza pratica e sensoriale che celebra la tradizione contadina, la biodiversità e il rispetto per l’ambiente.
Slow Wine Tasting
Un viaggio nel bicchiere tra Carso e Carinzia, alla scoperta di vini che nascono da una viticoltura rispettosa del territorio, delle persone e dei tempi naturali e inseriti nel circuito Slow Wine. Il laboratorio propone una degustazione guidata di vini transfrontalieri, selezionati per rappresentare al meglio la filosofia Slow Food: buoni perché di qualità, puliti perché prodotti in modo sostenibile, giusti perché espressione di comunità locali e saperi condivisi.
Slow Bread: a lenta lievitazione
Un laboratorio dedicato al simbolo universale della convivialità: il pane. In questa esperienza, i partecipanti scopriranno la magia della lenta lievitazione naturale, un processo che unisce saperi antichi e consapevolezza moderna. Dalla scelta dei grani e delle farine locali alla cura del lievito madre, fino alla cottura finale, il percorso offrirà un viaggio nel gusto e nella cultura del pane artigianale, raccontando storie di forni rurali, mulini e comunità che continuano a impastare identità e territorio.
Dimmi dove vai e di che pecora sei
Un laboratorio dedicato a due razze ovine che raccontano la storia, la biodiversità e l’identità delle terre di confine: la pecora carsolina e la pecora plezzana. Entrambe riconosciute come Presìdi Slow Food, rappresentano un patrimonio vivo di saperi pastorali, tradizioni gastronomiche e allevamento sostenibile.Durante l’incontro, i partecipanti scopriranno come il territorio, il pascolo e le pratiche di allevamento influenzano la qualità del latte e della carne, e come queste due razze, pur vicine geograficamente, esprimano caratteri unici e irripetibili.
La biodiversità delle Alpi
Un viaggio di gusto e conoscenza a cavallo delle alpi tra Italia e Austria, dove le montagne non dividono, ma uniscono culture, sapori e tradizioni agricole. Il laboratorio è dedicato ad alcuni prodotti simbolo di questa biodiversità transfrontaliera – le pere Klotzen, il radic di mont e il cavolo cappuccio di Collina di Forni Avoltri – tutti riconosciuti come Presìdi Slow Food. Attraverso racconti e assaggi, i partecipanti scopriranno come le condizioni alpine, il clima rigido e la sapienza contadina abbiano generato varietà uniche, capaci di resistere nel tempo e di rappresentare un legame profondo tra le comunità delle due sponde delle Alpi.
Il frutto dei pascoli e dei prati
Un viaggio fra i pascoli che si estendono tra le Alpi e in altre terre di confine, dove gli allevamenti rispettano la natura e le tradizioni. Conosceremo i formaggi che nascono da prati e pascoli, simbolo di biodiversità, per scoprire come ambiente e sapienza artigiana si uniscano in un gusto unico. Questi formaggi assieme ai mieli esprimono al meglio il sapore autentico del territorio e testimoniano la collaborazione transfrontaliera in ambito agroalimentare.
Insoliti salami: quando pastorizia e norcineria si incontrano
Un laboratorio che racconta l’incontro sorprendente tra pastorizia e norcineria, due arti antiche che, nelle terre di confine tra Italia e Slovenia, si fondono dando vita a salumi unici e identitari. Una degustazione comparata di salami e insaccati tradizionali, alcuni ottenuti da carni di pecora, altri da razze suine locali, per scoprire come territorio, clima e tecniche artigianali influenzino aromi e consistenze.



