Farmer & Artist 2025
La festa del buon cibo che unisce Trieste e il suo territorio
Per due giorni, allo storico Mercato Coperto di Trieste, gli aromi, le storie e i sapori che amiamo sciolgono i confini tra Trieste, Carso, Friuli, Istria e Balcani.
QUANDO: Sabato 6 e Domenica 7 Dicembre | dalle 11:00 alle 20:00
DOVE: Mercato Coperto di Trieste
👉 Passeggia tra le bancarelle del Mercato degli Agricoltori – Troverai prodotti originali – Ingresso Gratuito!
👉 Arricchisci la tua esperienza con la Degustazione dei Prodotti – Assaggia i vini locali, le birre agricole e i cicchetti contadini – A soli 10€
Mercato degli agricoltori
Più di 40 agricoltori, tra cui 16 Presìdi Slow Food
Visita lo storico Mercato, incontra i produttori e scopri i prodotti freschi e gli sfiziosi derivati da acquistare e portare sulla tua tavola per una cena o un aperitivo originale.
🟢 L’ingresso è Libero e Gratuito (Vuoi aggiungere la Degustazione a 10€? 👉 Prenota QUI)
Presentati al Mercato Coperto durante l’orario di svolgimento dell’evento, quando preferisci.
🔲 DOVE: Primo piano del Mercato Coperto di Trieste
🔲 QUANDO: Sabato 6 e Domenica 7 Dicembre | dalle 11:00 alle 20:00
🤝 Vieni a scoprire cibi insoliti e deliziosi, vini naturali e birre artigianali, frutti di creatività e tenacia contadina, pensati per condividere il piacere della tavola in un’atmosfera che unisce terre, tradizioni e persone al di là dei confini.
😋 Durante il Mercato degli Agricoltori, potrai anche passeggiare con il calice in mano prenotando una Degustazione dei Prodotti – gli stessi vini e birre esposti, insieme a deliziosi cicchetti contadini preparati direttamente dalle mani degli agricoltori.
Birra: diverse artigianali basate su miele di tiglio di Longera e camomilla del Breg, oltre a una Ipa basata sul pane di Pagna, e birra agricola dal Friuli
Farine, paste e pani basati su farine locali e sostenibili, tra cui quelle dal mulino ad acqua, dal Friuli e dalla Slovenia
Fiori edibili e officinali: prodotti culinari, essenze, cosmetica, dal Carso e dal Friuli
Formaggi a latte crudo: pecorini di Pecora carsolina istriana (Presidio Slow Food); caprini dell’Istria e da Cherso; vaccini dalla Valle del Vipacco, dalle Dolomiti venete tra cui il Fodom di Malga (Presidio Slow Food) e dalle valli del Bitto tra cui lo Storico Ribelle (Presidio Slow Food) e il Furmàcc del féen (Presidio Slow Food); formaggio Kajmak nel sacco dall’Erzegovina (Presidio Slow Food)
Frutta e derivati: pere klotzen (Presidio Slow Food), Antiche Mele dell’alto Friuli (Presidio Slow Food), e derivati tra cui sidro; conserve e marmellate dal Carso
Liquori agricoli: gin al miele millefiori del Carso e gin all’origano del Friuli, Santonego da infusione nell’assenzio marino di Grado, Vin de Rosa (Presidio Slow Food)
Miele: mille fiori del Carso e di marasca del Carso (Presidio Slow Food), mille fiori di Alta Montagna (Presidio Slow Food)
Olio extravergine di oliva: olio evo di Bianchera in purezza (Presidio Slow Food) e dagli olivi secolari (Presidio Slow Food)
Ortaggi e legumi: verdure da Lussìn e dal Brkini, fagiolo di San Quirino (Presidio Slow Food)
Ortaggi fermentati: crauti di cavolo cappuccio di Collina (Presidio Slow Food), Pestith della rapa tonda dal colletto viola del Friuli (Presidio Slow Food), kimchi
Peperoncini di 300 varietà diverse, secchi e trasformati
Pesce e crostacei: salmone della Val Rosandra e dell’Isonzo; fasolari e cuor di Laguna di Marano
Salumi: prosciutto, salame e coppa del Carso, Pitina (Presidio Slow Food), Varhackara (Presidio Slow Food)
Sottaceti, sottoli e conserve: cipolla di Cavasso e della Val Cosa (Presidio Slow Food), Radic di mont (Presidio Slow Food)
Vini: una ampia scelta di vini del Carso e Istria, tra cui alcune eccellenze artigianali
- Apicoltura Silvan — miele — Carso (Doberdò/Doberdob) IT — mielelandacarsica.it
- Bajta Saleš — Salumi, vino — Carso (Sales/Salež) IT — bajta.it
- Borgo delle Mele — cipolla Cavasso e mele antiche Alto Friuli, derivati (anche sidro) — Friuli (Pinzano al Tagliamento) — borgodellemele.it
- Borgo Titol — Pitina — Friuli (Titol) — facebook.com/AgriturismoBorgoTitol
- B-Orto Peppers — peperoncini e derivati — Friuli (Gemona) — b-orto.it
- Centro del Bitto Storico Ribelle — formaggio (Storico Ribelle varie stagionature + Furmàcc del féen) — Alpi Orobie (Gerola Alta) — storicoribelle.com
- Coopmont — crauti di cavolo cappuccio — Friuli (Collina) — fondazioneslowfood.com
- Cras – Craft Beer — birra — Breg (Mattonaia/Krmenka) IT — cras.beer
- Domačija Butul – Farm Stay Butul — olio, vino, miele, cosmesi, tisane, sciroppi — Istria (Manžan), Slovenia — butul.net
- Enoteca – Viticoltori del Carso — vino — Carso e Breg, Italia
- Fagioli San Quirino — fagioli — Friuli (San Quirino) — fagioloanticodisanquirino.it
- Faleschini — pere klotzen, radic di mont — Friuli (Pontebba) — agricolafaleschini.com
- Farma Jakne — miele, gin, olio evo — Carso (San Giovanni di Duino/Štivan)
- Fattoria Antonič — formaggi pecorini, salumi, sughi — Carso (Ceroglie/Cerovlje), Italia — asinoberto.it
- Federica Zerbato — Cipolla di Cavasso e della Val Cosa — Friuli, Pedemontana Pordenonese (Colle di Arba) — facebook.com/az.ag.zerbatofederica
- Fiori di Mari — fiori commestibili, erbe, noci e nocciole — Friuli (Tramonti di Sotto) — facebook.com/fioridimari.tramonti
- Friul Bios — farine, paste — Friuli (Galleriano) — friulbios.it
- Gailtaler Almkäse — formaggi vaccini — Austria, Carinthia — gailtaler-almkaese.at
- Golden Ring Cheese — formaggi — Valle del Vipacco (Kovk), Slovenia — goldenringcheese.com
- Jagoda Flowerfarm — fiori — Carso (Gabrovizza/Gabrovec) IT — instagram.com/jagodaflowerfarm
- Kletzenbirnen — Alpen Adria Pere Klozen — Austria, Carinthia — Presìdi Slow Food
- Knappengut — olio di zucca, semi tostati di zucca — Austria, Carinthia
- Krainer Steinschaf — formaggi e salumi di pecora/agnello — Austria, Carinthia — Presìdi Slow Food
- Kumparička — formaggi caprini — Cokuni, Istria, Croazia — kumparicka.com
- La casa di Fanny — fermentati orientali — Veneto, Preganziol (TV) — instagram.com/la_casadi_fanny
- L’Asan e la Mussa — latte e derivati (asine e capre) — Friuli, Cividale del Friuli — lasanelamussa.wordpress.com
- Latteria turnaria di Campolessi — formaggio — Friuli (Gemona) — latteriacampolessi.it
- L’Origano della Gina — origano e derivati — Friuli, Nespoledo di Lestizza — facebook.com/loriganodellagina
- L’Orto felice — verdure, trasformati, fermentati — Friuli, Udine — ortofelicebio.com
- LosinBio Organic Farm — verdure e trasformati — Čunski (Lošinj/Lussino), Croazia — facebook.com/losinbio
- Miele del Carso Visintin — miele — Carso (Sagrado/Zagraj) IT
- Orti Rupestri — mostra semi + miele alta montagna (rododendro) — Dolomiti Venete, San Tomaso Agordino — ortirupestri.it
- Pagna – Panificio Artigianale — pane — Trieste — instagram.com/pagna_panificioartigianale
- PuressOil — piante aromatiche e derivati — Carso (Banne/Bani) IT — facebook.com/erbedelcarso
- Rado Kocjančič — olio e vino — Breg (Dolina) IT
- Radovič — olio — Carso (Aurisina/Nabrežina) IT — facebook.com/agriturismoradovic
- Saliet — Pestith, erbe, ortaggi — Friuli (Claut) — agricolasalietbio.it
- Salumi e Sapori di Timau — Varhackara e altri salumi — Friuli (Timau) — facebook.com/SalumiSaporiDiTimauSnc
- Sara Devetak — miele, conserve — Carso (San Michele/Vrh) IT — devetaksara.com
- Settimi e Ziani — miele — Carso (Trebiciano/Trebče) IT — facebook.com/Apicoltori-Settimi-Ziani
- Silene AgriRistorante — cichetti, composte, conserve — Carso (Jamiano/Jamlje) IT — facebook.com/SileneAgriRistorante
- Slow Wine Coalition Carinthia — vino — Austria, Carinthia — slowwine-carinthia.at
- Spaccio Pani + Mimì e Cocotte — pane, cichetti — Trieste — facebook.com/spacciopani
- Teraboto — vino, olio — Istria (Vodnjan/Dignano), Croazia — teraboto.com.hr
Arricchisci la tua esperienza al Mercato degli Agricoltori con una Degustazione pensata per farti assaporare il meglio del territorio 👇
Degustazione dei prodotti
Assaggia i prodotti enogastronomici
Assapora i vini locali e sostenibili, le birre artigianali mentre passeggi tra le botteghe dello storico Mercato Coperto di Trieste, assaggia i cicchetti preparati direttamente dagli agricoltori e panificatori artigianali locali.
🔲 PREZZO: 10€
Cosa Include:
Con il biglietto da 10 euro, avrai l‘entrata prioritaria al Mercato degli Agricoltori e riceverai 3 gettoni che potrai utilizzare per assaporare cicchetti deliziosi, birre artigianali e vini locali.
Alla fine, porta a casa il tuo Calice marcato Carso/Kras come ricordo speciale di questa esperienza di degustazione!
Come Funziona:
-
-
-
- Prenota la tua esperienza di Degustazione (qui sotto)
- Presentati all’ingresso e ottieni subito l’accesso prioritario al Mercato, i 3 gettoni e il calice utile per le degustazioni
-
-
🔲 DOVE: Primo piano del Mercato Coperto di Trieste
🔲 QUANDO: Sabato 6 e Domenica 7 Dicembre | dalle 11:00 alle 19:00 (fino a 1 ora prima della chiusura del Mercato)
Prenota la tua Degustazione, potrai usufruirne quando vuoi dalle ore 11:00 alle 19:00 di sabato 6 o domenica 7 dicembre:
Evento organizzato da:
GAL Carso – LAS Kras, Slow Food Italia e Fondazione Campagna Amica in collaborazione col Comune di Trieste.
Info:
[email protected]
Farmer & Artist | Mercato e Degustazione
Entrata al mercato gratuita.
€ 10 per la degustazione dei vini locali, dei cicchetti e delle birre artigianali
Organizzatore
GAL Carso
Dove
Mercato Coperto di Trieste, nel primo piano di Via Giosuè Carducci, 36, 34125 Trieste
Quando