Farmer & Artist 2025

La festa del cibo buono di Trieste

6 e 7 dicembre

La festa del buon cibo che unisce Trieste e il suo territorio

Ti invitiamo al viaggio dentro l’affascinante Mercato Coperto di Trieste, per conoscere gli aromi, i sapori e le storie di Carso, Istria, Friuli, valle del Vipacco, Carinzia, Alpi lombarde e venete.

QUANDO:

Dal lunedì 1 a domenica 7 dicembre

DOVE:

Mercato Coperto di Trieste

👉 Gusta il meglio delle eccellenze del territorio, prenota la tua cena gourmet!

👉 Passeggia tra i chioschi del Mercato degli Agricoltori – Troverai cibi artigianali e originali – Ingresso Gratuito!

👉 Arricchisci la tua esperienza con la Degustazione dei Prodotti – Assaggia i vini locali, le birre agricole e i cicchetti contadini – A soli 10€

👉 Laboratori creativi gratuiti per bambine e bambini (6–10 anni) – Tu scopri i sapori del territorio, loro liberano la fantasia! – 5€

Mercato degli agricoltori

Più di 50 agricoltori, tra cui 16 Presìdi Slow Food.

Visita lo storico Mercato, incontra i produttori e scopri i prodotti freschi e gli sfiziosi derivati da acquistare e portare sulla tua tavola per una cena o un aperitivo originale.

🟢 L’ingresso è Libero e Gratuito (Vuoi aggiungere la Degustazione a 10€? 👉 Prenota QUI)

Presentati al Mercato Coperto durante l’orario di svolgimento dell’evento, quando preferisci.

DOVE:

Primo piano del Mercato Coperto di Trieste

QUANDO:

Sabato 6 dicembre dalle 11:00 alle 20:00

Domenica 7 Dicembre dalle 10:00 alle 19:00

🤝 Vieni a scoprire cibi insoliti e deliziosi, vini naturali e birre artigianali, frutti di creatività e tenacia contadina, pensati per condividere il piacere della tavola in un’atmosfera che unisce terre, tradizioni e persone al di là dei confini.

😋 Durante il Mercato degli Agricoltori, potrai anche passeggiare con il calice in mano prenotando una Degustazione dei Prodotti – gli stessi vini e birre esposti, insieme a deliziosi cicchetti contadini preparati direttamente dalle mani degli agricoltori.

Farine, paste e pani basati su farine locali e sostenibili, tra cui quelle dal mulino ad acqua dal Friuli

Fiori edibili e officinali: prodotti culinari, essenze, cosmetica, dal Carso e dal Friuli

Formaggi a latte crudo: pecorini di Pecora carsolina istriana (Presidio Slow Food); caprini dell’Istria

Frutta e derivati: pere klotzen (Presidio Slow Food), Antiche Mele dell’alto Friuli (Presidio Slow Food), e derivati  tra cui sidro; conserve e marmellate dal Carso

Liquori agricoli: gin al miele millefiori del Carso e gin all’origano del Friuli, Santonego da infusione nell’assenzio marino di Grado, Vin de Rosa (Presidio Slow Food)

Miele: mille fiori del Carso e di marasca del Carso (Presidio Slow Food), mille fiori di Alta Montagna (Presidio Slow Food)

Olio extravergine di oliva: olio evo di Bianchera in purezza (Presidio Slow Food) e dagli olivi secolari (Presidio Slow Food)

Ortaggi e legumi: verdure da Lussìn e dal Brkini,  fagiolo di San Quirino (Presidio Slow Food)

Ortaggi fermentati: crauti di cavolo cappuccio di Collina (Presidio Slow Food), Pestith della rapa tonda dal colletto viola del Friuli (Presidio Slow Food), kimchi

Peperoncini di 300 varietà diverse, secchi e trasformati

Salumi: prosciutto, salame e coppa del Carso, Pitina (Presidio Slow Food), Varhackara (Presidio Slow Food)

Sottaceti, sottoli e conserve: cipolla di Cavasso e della Val Cosa (Presidio Slow Food), Radic di mont (Presidio Slow Food)

Vini: una ampia scelta di vini del Carso e Istria, tra cui alcune eccellenze artigianali

Arricchisci la tua esperienza al Mercato degli Agricoltori con una Degustazione pensata per farti assaporare il meglio del territorio 👇

Degustazione dei prodotti

Assapora i vini locali e sostenibili, le birre artigianali mentre passeggi tra le botteghe dello storico Mercato Coperto di Trieste, assaggia i cicchetti preparati direttamente dagli agricoltori e panificatori artigianali locali.

🔲 PREZZO: 10€

Cosa Include il biglietto:

Con il biglietto da 10 euro, avrai l‘entrata prioritaria al Mercato degli Agricoltori e riceverai 3 gettoni che potrai utilizzare per assaporare cicchetti deliziosi, birre artigianali e vini locali.

Alla fine, porta a casa il tuo Calice marcato Carso/Kras come ricordo speciale di questa esperienza di degustazione!

Come Funziona:

        1. Prenota la tua esperienza di Degustazione (qui sotto)
        2. Presentati all’ingresso e ottieni subito l’accesso prioritario al Mercato, i 3 gettoni e il calice utile per le degustazioni

DOVE:

Primo piano del Mercato Coperto di Trieste

QUANDO:

Sabato 6 dicembre dalle 11:00 alle 20:00

Domenica 7 Dicembre dalle 10:00 alle 19:00

Prenota la tua Degustazione, potrai usufruirne quando vuoi nell’orario di apertura:

Partecipa alle cene gourmet

Nei giorni che precedono il Mercato degli Agricoltori, tre ristoranti locali proporranno dei menu pensati solo per l’occasione, per gustare sapori rari e eccellenze che non troverai in nessun altro giorno.

🔲 Radici di pietra, la cena che unisce le Dolomiti al Carso
Un incontro raro tra le Dolomiti e il Carso, dove le eccellenze Slow Food di due mondi lontani si ritrovano in un’unica tavola.

📅 Data e ora: Mercoledì 3 dicembre – ore 20:00
📍 Luogo: Lokanda Devetak 1870 – Brežiči 22, San Michele del Carso (Savogna d’Isonzo)

▶︎ Scopri il menu e prenota la tua cena!

 

🔲 Tra Carso e Valsugana, la biodiversità a tavola
Un viaggio tra il Carso e le montagne trentine per scoprire, in una sola serata, sapori autentici e Presìdi Slow Food che raccontano la biodiversità di due territori straordinari.

📅 Data e ora: Giovedì 4 dicembre – ore 20:00
📍 Luogo: Mimì e Cocotte – Via Cadorna 19, Trieste

▶︎ Scopri il menu e prenota la tua cena!

 

🔲 Generazioni di nordest, il menù tra memoria e innovazione
Un percorso tra Veneto e Friuli che celebra, in chiave contemporanea, le migliori eccellenze Slow Food del territorio: un omaggio alla tradizione che evolve.

📅 Data e ora: Venerdì 5 dicembre – ore 20:00
📍 Luogo: Zinzendorf – Via Nazionale 49, Opicina

▶︎ Scopri il menu e prenota la tua cena!

Laboratori per bambini e bambine

Mentre tu scopri i sapori del territorio, i tuoi bambini potranno giocare, creare e imparare divertendosi!

  • Data: 6 e 7 dicembre
  • Luogo: Mercato Coperto di Trieste

▶︎ Scopri tutti i laboratori!

Evento organizzato da:

GAL Carso – LAS Kras, Slow Food Italia e Fondazione Campagna Amica in collaborazione col Comune di Trieste.


Info:
[email protected]

Farmer & Artist | Mercato e Degustazione

Prezzo

Entrata al mercato gratuita.
€ 10 per la degustazione dei vini locali, dei cicchetti e delle birre artigianali

Organizzatore

GAL Carso

Dove

Mercato Coperto di Trieste, nel primo piano di Via Giosuè Carducci, 36, 34125 Trieste

Quando

Sabato 6 dicembre dalle 11:00 alle 20:00 | Domenica 7 Dicembre dalle 10:00 alle 19:00

Compila il form per richiedere informazioni

    0
    Ihr Warenkorb
    []