Radici di pietra, la cena che unisce le Dolomiti al Carso
La cena - Dolomiti e Carso
Una cena che è un incontro raro tra le Dolomiti e il Carso, dove le eccellenze Slow Food di due mondi lontani si ritrovano in un’unica tavola.
- Data e ora: Mercoledì 3 dicembre – ore 20:00
- Luogo: Lokanda Devetak 1870 – Brežiči 22, San Michele del Carso (Savogna d’Isonzo) (Link di Google Map)
Come anteprima di Farmer & Artist, la festa del cibo buono di trieste, questa cena propone un incontro tra le montagne altoatesine e il Carso, tra due cucine che condividono la stessa anima: rispetto per la terra, amore per le materie prime e radici profonde nella tradizione.
Lo chef Oskar Messner del Pitzock porta in tavola i sapori autentici della Val di Funes e il suo impegno per la tutela della sua biodiversità, mentre la famiglia Devetak della Lokanda Devetak celebra l’identità viva del Carso.
- Oskar Messner, cuoco dell’Alleanza Slow Food e originario della Val di Funes, propone al Pitzock una cucina autentica basata su ingredienti locali come la pecora Villnösser Brillenschaf e la Grigio Alpina, entrambi Presìdi Slow Food. Nel suo ristorante, incastonato tra le Dolomiti, unisce tradizione e creatività. Con il progetto “Furchetta”, fondato oltre dieci anni fa, sostiene i contadini locali e la tutela della rara razza ovina Presidio Slow Food, simbolo della sua valle.
- La Lokanda Devetak è molto più di un ristorante: è un archivio vivente della memoria del Carso. Da almeno cinque secoli in Carso e almeno dal 1870 cuochi e osti nella stessa casa, la famiglia Devetak custodisce e rinnova la cultura di una comunità slovena aperta e ospitale. Nel tempo, la loro casa è diventata una delle osterie familiari e slow più rinomate d’Italia, dove la cucina contadina incontra non solo la raffinatezza ma, ancora, il senso della convivialità.
Il menu
Antipasti
Speck dalla Val di Funes – Capuccino di funghi e patate – Prosciutto d’agnello di Villnösser Brillenschaf (Presidio Slow Food) su insalata di lenticchie
Cavolo capuccio di Collina di Forni Avoltri (Presidio Slow Food), Pitina e biscotto salato di fagiolo di San Quirino (Presìdi Slow Food), Formadi frant
Primo
Minestrone di bobici, mais al Pestat di Fagagna (Presidio Slow Food)
Secondo
Filetto di maiale alla senape e paprika con Varhackara (Presidio Slow Food) e patate in tecia
Dolce
Cannolo Tirolese e crème brûlée con caffè di Anterivo (Presidio Slow Food)
Caffè e Pelinkovac
I vini:
San Lurins di San Lorenzo isontino (Go)
Lupinc di Prepotto – Duino Aurisina (TS)
Cantina Valle Isarco di Chiusa (Bz)
Prezzo a persona: 70 € bevande incluse (65€ per i soci Slow Food)
Info e prenotazioni
Tel. 0481 882488/882005 – 331 9846067
Evento organizzato da:
GAL Carso – LAS Kras, Slow Food Italia e Fondazione Campagna Amica in collaborazione col Comune di Trieste.
Radici di pietra, la cena che unisce le Dolomiti al Carso
Prezzo a persona: 70 € bevande incluse (65€ per i soci Slow Food)
Quando



