Altre info
Zidarich
Benjamin Zidarich è stato tra i primi a portare il Carso sulla ribalta internazionale del vino artigianale. Seguendo la filosofia dei vini veri in ogni step della produzione: una cantina sotterranea scavata interamente nella roccia a impatto quasi zero, e il territorio come religione: nessun prodotto chimico, lieviti indigeni, macerazioni e fermentazioni in tini aperti senza controllo della temperatura.
Cacovich
Dimitri, classe 1998 ed una maturità che sorprende. Idee chiare tramandate dai due nonni ed il padre, che gli trasmettono la passione per la terra. 2 ettari e mezzo tra Longera e San Giuseppe, da cui nascono 7 vini prodotti tradizionalmente eliminando approcci invasivi sia in vigna che in cantina. Macerazione sulle bucce di 3 – 4 giorni anche per i bianchi, come si faceva una volta.
Budin
Piccola azienda su 2 ettari da 5.000 bottiglie circa nata nel 2015. Gregor Budin è la storia di un cambio vita: quando il bisogno di vivere e lavorare a contatto con la terra è diventato una necessità ha seguito la strada già intrapresa dalla sua famiglia, e oggi è viticoltore a tempo pieno, ma soprattutto per passione.
Merlak
Tra le grandi giovani promesse vitivinicole del territorio, la storia di Martin Merlak è quella di un ritorno alla terra. Idee chiare e una visione precisa, voglia di sperimentare ed imparare dal vino annata dopo annata. Dal 2016 l’approccio è naturale, il lavoro si fa soprattutto in vigna con interventi minimi in cantina. Lieviti indigeni, fermentazione in tini aperti, leggere macerazioni per i bianchi.
Bajta
Bajta è un mondo a 360°: agriturismo, alloggi, e produzione di vino (Terrano, Vitovska e Malvasia), di salumi artigianali e di carni di alta qualità. Soprattutto maiale, espressione pura del territorio, allevato allo stato brado a Sales in appezzamenti di proprietà dove grufola sotto la quercia, il sommacco e il ginepro selvatico, respirando la bora.
Ostrouska
L’agriturismo con camere Ostrouska, nel cuore del Carso a Sagrado, svolge la sua attività agrituristica a conduzione familiare dal 1986. Vini autoctoni artigianali prodotti su 2 ettari di vigna, e una piccola selezione di carni e salumi ottenuti da razze speciali: maiali Kršco Polje e bovini Angus rosso, al pascolo sul Monte Lanaro.
Kocjančič
Se la vigna è sana l’uva sa cosa fare. Va solo preservata, protetta. Nessun intervento deve modificare quest’equilibrio che è naturale, non costruito. Il lavoro di Rado Kocjančič ha origine da questo presupposto, su un fazzoletto di terra poggiato tra Mare Adriatico, Istria e Carso. Dove nascono vini e olii dalla personalità unica, segnati dall’influsso del mare e dal caratteristico vento di bora.
Lenardon
Bruno Lenardon è un signore a modo, cordiale, gentile. La sua è una famiglia da sempre contadina e di Pisciolon, località di Muggia dove ha sede la sua azienda, conosce ogni centimetro quadrato, ogni pietra. Un territorio perfetto per l’olivo e la vite, baciato da un microclima che unisce i venti freddi del Carso, il sole caldo dell’Istria e la brezza di mare del golfo di Trieste.
Castelvecchio
Con lungimiranza e passione dagli anni ’80 la famiglia Terraneo porta avanti un bellissimo progetto di villa fattoria-agricola, valorizzando al meglio il terroir carsico. Dal 2013 l’Azienda ha scelto inoltre una viticoltura sostenibile e a basso impatto ambientale. Un terreno, quello carsico, difficile ma generoso, un ambiente ideale per la coltura della vite con il suo microclima asciutto e sempre ventilato grazie alla Bora.
Grgič
Vini autoctoni prodotti artigianalmente, salumi e verdure. Un maneggio, una fattoria didattica, progetti di agricoltura sociale e cucina tradizionale. Questo è Grgič, agriturismo a Padriciano la cui autenticità trasuda dall’orgoglio e dalla passione di Igor Grgič. Vini corposi, minerali, sapidi, che raccontano dell’evoluzione sostenibile della vinificazione.
Milič Damijan
I suoi vini autoctoni, prodotti con metodi artigianali, hanno “l’anima” come puntualizzerebbe lui, produttore appassionato e innamorato della sua terra. Microclima caratteristico quello di Repen, con forti escursioni termiche che favoriscono la produzione di vini profumati e sapidi. Una mineralità data dalla pietra carsica, da piante che hanno appena 30cm di terra rossa prima di incontrare la pietra.
Škerk
Amore per la propria terra e cura minuziosa della vite, cresciuta su piccoli appezzamenti sparsi sulla rocciosa landa carsica. La macerazione avviene sulle bucce senza utilizzo di lieviti o enzimi. Il vino di Skerk è un condensato della loro storia, della loro filosofia lavorativa, del territorio, trasmette passione. Tutto nasce dall’ ascolto sapiente degli elementi naturali: terra rossa, pietra calcarea, mare e Bora.
Milič Stanko
Nel contemporaneo mondo vitivinicolo ci sono dei produttori che resistono alle mode: uno di questi è certamente Stanko Milič. Stanko ha probabilmente l’osmiza più vecchia della provincia di Trieste e alcune vigne di Vitovska sono state piantate prima della grande guerra. La più antica che si conosca sul Carso risale infatti al 1912!
Zahar
Una realtà familiare, composta da circa 3 ettari in piccoli appezzamenti dislocati in una frazione del comune di San Dorligo Della Valle, denominata Sant’Antonio in Bosco, produce vino e olio di qualità. L’azienda ha saputo sfruttare al meglio la poca terra a sua disposizione. Lavorano prevalentemente varietà autoctone in maniera artigianale, con lavorazioni interamente manuali, ponendo massima attenzione alla sostenibilità.
Klin
Katrin Štoka, vignaiola a Contovello giovane agricoltrice, una donna del Carso creativa e propositiva. Viticoltrice e vignaiola, sommelier e una grande amante della natura e della sostenibilità. Nel giugno 2018 ha avviato la sua piccolissima azienda agricola denominata Klin. Sulle terrazze di Contovello – Kontovel tra il Carso e il mare Adriatico, produce vino e coltiva ortaggi, frutta ed erbe aromatiche.
Urizio
L'azienda agricola Vigna sul Mar nasce nel 1999 per volontà della famiglia Urizio. I terreni sono disposti in un'area di grande bellezza, sovrastante il mare, a Lazzaretto di Muggia, in corrispondenza con il confine con la Slovenia. La superficie complessiva dell'azienda è di circa 9 ettari tra vigneti, uliveti e cantina. La produzione annuale è di circa 25.000 bottiglie.
Milič Zagrski
L’Azienda agrituristica Zagrski, da secoli dimora della famiglia Milič, si trova, quasi isolata ed immersa nel verde dell’altipiano carsico, a Sagrado. L’azienda volge lo sguardo verso il magnifico golfo di Trieste. Quando si assapora l’aria, i vini e la loro cucina, sembra che il tempo non abbia valore ma solo i profumi, i suoni e soprattutto i gusti della loro produzione. È meglio non continuare a svelare i segreti di questo posto, non resta altro da fare che venire a scoprirlo.
Gabì
Gabrijel Cernigoi lavora circa un ettaro e mezzo nella zona sotto il ciglione carsico, tra il paese di Longera e il rione di San Giovanni, appena fuori Trieste. Gabrijel è un giovane ed entusiasta vignaiolo, che imbottiglia appena dal 2013. La strada intrapresa è quella della produzione con metodi sostenibili, valorizzando soprattutto le varietà autoctone.